Asiago Piazza Carli, 47
347.5273404 sossicurezzasrls@gmail.com
Abbonati Premium!
Scopri i servizi

Checkup Aziendale

Image

Checkup Aziendale

Check-up livello 1

- Check-up sicurezza: attraverso check-list con vari livelli di approfondimento, siamo in grado di evidenziare i punti di forza e i punti di debolezza nell’applicazione della normativa, proponendo le conseguenti azioni di adeguamento con un indice di priorità di attuazione.
- Raccolta degli attestati di formazione in possesso dell'azienda e dei documenti relativi alla sicurezza
- Analisi della documentazione e stesura interventi e programma di lavoro da proporre all'azienda per adeguamento alla normativa vigente

Check-up livello 2

- sopralluogo in azienda / luogo di lavoro per indagare circa la gestione di processi e rischi specifici.
- audit su impianti e strutture industriali: ogni ambiente di lavoro è costituito da strutture e impianti che devono rispondere a specifiche normative
- Check-up DPI: Attraverso l’analisi dei processi di lavoro, dei relativi rischi e delle esigenze dei lavoratori, siamo in grado di proporre soluzioni di miglioramento nella individuazione e gestione dei DPI
- Piani di adeguamento e miglioramento: qualsiasi servizio di check-up e audit si conclude con la proposta di un piano di adeguamento e miglioramento. Le nostre relazioni mirano ad essere un supporto fattivo e categorizzato al fine di individuare una scala di priorità di interventi che ne permettano la pianificazione

Stesura documento di valutazione dei rischi

Cos’è il Documento di Valutazione dei rischi – DVR?

Il Documento di Valutazione dei rischi è un’analisi dettagliata delle attività svolte all’interno dell’azienda, redatto ai sensi del D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e finalizzata all’identificazione dei rischi a cui sono esposti i lavoratori.
Il documento ha lo scopo di individuare le misure di prevenzione e protezione per eliminare o ridurre al minimo i rischi e garantire la sicurezza e la salute dei dipendenti.
La legge impone che ogni azienda rediga il documento di valutazione dei rischi, in quanto rappresenta uno strumento fondamentale per la tutela dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Il documento deve essere redatto in modo completo e dettagliato, in modo da individuare ogni possibile rischio presente nell’ambiente lavorativo e le relative misure di prevenzione da adottare.

Per quali aziende è obbligatorio il DVR?

Il Documento di Valutazione dei rischi è obbligatorio per tutte le aziende con dipendenti o soci lavoratori, indipendentemente dal settore di attività e dal numero di dipendenti.
Inoltre, il documento deve essere aggiornato periodicamente, in base alle nuove attività svolte dall’azienda o ai cambiamenti nell’ambiente lavorativo.
La valutazione dei rischi è uno strumento obbligatorio per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ed è un dovere di ogni datore di lavoro garantire la sicurezza dei propri dipendenti.

Quanto costa il DVR?

Il costo per stesura del dvr varia a seconda dell'attività svolta dall'azienda e dalla complessità della medesima il dvr è composto da un corpo centrale il cui costo varia dai 150 ai 500 + iva oltre al costo necessario per la stesura dei dvr specifici quando necessari (dvr rumore - vibrazioni - stress - chimico - movimentazione manuale del carico ecc)

Redazione del DVR

La redazione del Documento di Valutazione dei rischi è una procedura complessa che richiede la partecipazione di diverse figure professionali.
La valutazione dei rischi avviene attraverso l’individuazione delle attività lavorative, la valutazione dei rischi specifici di ogni attività, l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione da adottare, la stesura del programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza e la definizione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare e dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere.
Una volta redatto, il documento deve essere sottoposto all’approvazione del datore di lavoro , del medico competente, del rspp e del rappresentante lavoratori sicurezza e munito di data certa

Per quali aziende è obbligatorio il DVR?

Il Documento di valutazione dei rischi deve essere accompagnato da una serie di documenti che confermano che l’azienda ha adottato misure efficaci per la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Tra questi documenti vi sono:

- Il programma di prevenzione e protezione che descrive le attività preventive e di protezione adottate dall’azienda
- La lista dei lavoratori esposti a rischi specifici e delle relative mansioni
- Il registro delle informazioni e delle istruzioni per la prevenzione degli incendi e per l’evacuazione dei lavoratori in caso di
emergenza - La documentazione relativa alla formazione dei lavoratori sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- La documentazione relativa alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori

È importante che tutti questi documenti siano tenuti a disposizione degli organi di controllo preposti alla verifica della conformità dell’azienda alle norme di sicurezza sul lavoro.

Scadenza e aggiornamento del DVR

Il Documento di valutazione dei rischi non ha una scadenza definita per tutte le aziende, è previsto l'aggiornamento obbligatorio di alcuni dvr specifici ogni 4 anni e deve avvenire ogni volta che vi è una modifica nell’organizzazione dell’azienda o nelle attività svolte, o quando si adottano nuove misure preventive e di protezione.

Sanzioni per chi non ha il Documento di Valutazione dei rischi

La mancanza del Documento di Valutazione dei rischi può comportare sanzioni penali e amministrative per l’azienda, oltre alla sospensione dell'attività